Descrizione
Valenciennea puellaris
Valenciennea puellaris, il ghiozzo-ghiozzo arancione, il ghiozzo rosso-arancione, o il ghiozzo Maiden, il ghiozzo Diamond Watchman, è una specie di ghiozzo originario dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico occidentale. Abita lagune e barriere coralline esterne dove si presenta su substrati sabbiosi con pezzi di macerie di dimensioni maggiori a scavare sotto. Può raggiungere una lunghezza di 20 centimetri. Occasionalmente si fa strada nel commercio di acquari. La sua dieta principale è composta da plancton zoo e pesci o insetti morti.
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformes (pesci persici)> Gobiidae (Ghiozzi)> Gobiinae
Etimologia
Valenciennea: da Achille Valenciennes 1794-1865; ha lavorato con Duméril, Cuvier e Lacepède dal 1815; malacologo, autore di una “Storia naturale dei poissons”
Ambiente
Marino; profondità 2 – 84 m
Distribuzione
Indo-Pacifico: Mar Rosso a Samoa, nord a sud del Giappone, a sud della Grande Barriera Corallina e Nuova Caledonia.
Dimensioni
Lunghezza massima: 20,0 cm
Descrizione
Spine dorsali (totale): 7; Raggi molli dorsali (totale): 112; Spine anali: 1; Raggi anali molli: 11 – 12. Caratterizzati da colore grigio chiaro per il pesce del Pacifico con una fila di grandi macchie arancioni sul lato, una serie di segni simili a trattini sottostanti, piccole macchie arancioni sul dorso e strisce bluastre o biancastre o punti sulla testa; Pesci dell’Oceano Indiano con colore del corpo grigio-blu pallido con strisce arancioni sulla parte inferiore della testa, guance con segni blu e barre arancioni sul lato collegato alla striscia arancione pallido sulla metà inferiore; terza spina dorsale, più lunga, filamentosa nei giovani sotto SL 40 mm; pinna caudale arrotondata, 3.0-4.2 in SL; serie di scale longitudinali 79-91; le squame del corpoideide, diventando cicloide anteriormente prima della prima pinna dorsale, sul lato inferiore e sulla linea mediana dell’addome; testa o linea mediana della nuca senza squame; lato della nuca con scaglie che si estendono in avanti verso il centro dell’opercolo; base senza pinne pettorali; area prepelviana parzialmente ridimensionata.
Biologia
Abita zone sabbiose di chiara laguna e scogliere marittime. Si verificano in coppia e usano le tane come rifugio. La tana è poco profonda, solo pochi cm, e fatta sotto grandi pezzi di macerie. Può essere trovato su sabbia vulcanica scura come quelle delle Filippine, dell’Indonesia e della Mariana settentrionale.
Riproduzione
Monogamo
N.B. Le foto sono puramente indicative, l’animale che acquistate potrebbe differire dalla foto. Potete richiedere maggiori informazioni e ricevere foto reali degli animali scrivendoci su Whatsapp oppure al nostro indirizzo email: info@fishncorals.com